L’Associazione 0 – 18 Onlus, nell’ intento di perseguire il fine della solidarietà sociale, umana, civile, culturale, sportiva, ludica, della salute, di promozione, crescita, sviluppo umano, civile e quanto di inerente al sostentamento e miglioramento della vita e dello sviluppo della persona, sino al raggiungimento della maggiore età, con il limite massimo di anni 18 compiuti, proprio perché crede che ogni bambino / ragazzo / adolescente abbia diritto ad avere un futuro, a sognare, a crescere in un ambiente il più possibile adatto ad uno sviluppo psicofisico ottimale, s’impegna ad adottare, in singoli e separati progetti, tutte quelle situazioni di disagio personale, relative a minori, in relazione sia alla loro crescita fisica e psichica, sia alla loro salute, sia al loro inserimento scolastico e/o civile, o familiare, trovandosi i genitori in condizioni di disagio finanziario/economico.
Nel decidere quali minori possano essere sostenuti con questo progetto, trattandosi per lo più di minori residenti nei Comuni di residenza dei soci dell’ Associazione, o nel Comune di sede dell’Associazione o, comunque, nei Comuni limitrofi, tutti i membri dell’Associazione potranno dare indicazioni circa la situazione degli stessi e delle loro famiglie, così da poter valutare al meglio tutti gli aspetti del disagio ed intervenire in modo appropriato ed al meglio, seguendo, laddove è possibile, personalmente, da parte di membri dell’Associazione stessa, l’evolversi della situazione e variando l’intervento al modificarsi delle situazioni.
Pertanto, ci potranno essere interventi di sostegno puramente economico, altri invece di sostegno nelle scelte da farsi anche a livello familiare, qualora queste siano in relazione alla situazione del minore, altri ancora di tipo assistenziale, consistenti nell’indicare le vie per ottenere sussidi da parte di amministrazioni, enti, … . Si potranno adottare situazioni di minori in situazione di disagio permanente oppure anche solo momentaneo. Tutti gli interventi però saranno seguiti con la medesima attenzione da parte dei membri dell’Associazione stessa, che verranno coinvolti sì per reperire fondi finanziari per sostenere i progetti adottati, ma anche per affrontare i problemi e le difficoltà che a mano a mano si presenteranno. E tutti gli interventi saranno finalizzati a far sì che il minore/i presi a sostegno possano crescere in un ambiente equilibrato e comunque con quella serenità indispensabile perché possano crescere il più possibile senza traumi.
Per svolgere al meglio i propri interventi, l’Associazione intratterrà e manterrà rapporti costanti e continuativi con altre realtà di volontariato, con Amministrazioni ed Enti, religiosi e non, esistenti sul territorio ove è/sono domiciliato/i il/i minore/i.
Il tempo dei singoli interventi sarà calcolato tenendo conto delle diverse componenti che hanno portato l’Associazione ad interessarsi e ad assumere il/i minore/i: in caso di disagio temporaneo, l’intervento si svolgerà in un lasso di tempo volto a far sì che il disagio possa non solo essere “alleggerito”, ma possibilmente anche superato. In caso di disagio permanente, per cui all’Associazione è richiesto un intervento volto all’acquisto di un’attrezzatura, al sostegno di un intervento medico o quant’altro di simile (trattasi di esempi non esaustivi), dopo aver valutato attentamente i mezzi finanziari necessari per poter sostenere ed affrontare la situazione, si adotterà quel lasso di tempo che si riterrà necessario per reperire gli stessi.