L’Associazione 0 – 18 Onlus, visto la buona esperienza vissuta durante gli anni scolastici 2012 – 2013 e 2013 - 2014, sentite la Direzione Didattica e le Insegnanti delle due Scuole Primarie del Comune, si rende disponibile a continuare, anche per l’anno scolastico 2014 – 2015, il PROGETTO “PER CRESCERE INSIEME”, con l’intento di consentire e facilitare l’apprendimento a bambini / ragazzi che presentano un disagio scolastico determinato da difficoltà cognitive, relazionali e sociali e di aiutare la socializzazione e l’integrazione scolastica di alunni stranieri, così da contribuire alla promozione dell’agio e della prevenzione di forme di marginalità sociale. Verrà attuata quindi un’azione di prevenzione ai seri problemi scolastici che, con sempre maggior frequenza, si riscontrano fra i bambini in situazione di svantaggio e i bambini immigrati.
OBIETTIVI
L’Associazione 0 – 18 Onlus, nel proseguire nello svolgimento di tale progetto, intende raggiungere, nei confronti dei minori interessati, tali obiettivi:
UTENTI
Potranno usufruire del supporto offerto dall’Associazione 0 - 18 gli alunni delle Scuole Primarie “G. Cantore” e “C. Battisti” del Comune di Oggiona con S. Stefano, che si trovano in situazione di
disagio.
SOGGETTI
Il progetto viene realizzato in stretta collaborazione tra:
ATTIVITA’
Le attività del progetto si svolgeranno in orario antimeridiano, concordato tra i docenti delle scuole primarie ed i volontari qualificati, secondo una metodologia individualizzata che segua le linee guida delle rispettive classi di appartenenza.
LUOGO
Le attività del presente progetto si svolgeranno nelle aule e nelle palestre delle scuole primarie di Oggiona con Santo Stefano nonché in qualsiasi altro ambiente, interno od esterno alla scuola, in cui i Docenti delle Scuole Primarie e le Volontarie dell’Associazione 0 – 18 Onlus concorderanno di svolgere le attività.
COSTI
Risorse umane:
- i volontari qualificati prestano la loro opera a titolo gratuito, per un totale di ore settimanali secondo tabelle / schede allegate al presente progetto. Pertanto, nessun compenso né rimborso spese è loro dovuto né dall’Associazione 0 – 18 Onlus né dalla Scuola.
- I Docenti delle classi interessate sono coinvolti nell’orario di servizio. Pertanto, nessun compenso né alcun rimborso spese è loro dovuto per lo svolgimento delle loro attività relative al presente progetto. Qualora dovessero essere fatte riunioni di verifica o qualsiasi altra attività inerente il progetto, l’Associazione non è tenuta a corrispondere alcun compenso né alcun rimborso spese. Altrettanto dicasi per tutto il personale presente nelle Scuole.
Materiali e strumenti:
- Per lo svolgimento delle attività relative al presente progetto, verranno utilizzati materiali e strumentazione scolastici correlati alle discipline. Non è a carico dell’Associazione l’acquisto di alcun materiale o strumentazione.
- Tutte le spese, nessuna esclusa, relative all’utilizzo dei locali dove si svolgeranno le attività relative al presente progetto, saranno a carico delle Scuole e/o degli Enti obbligati.
VALUTAZIONE
Per poter valutare la positività o meno di tale progetto, in relazione agli obiettivi, sin da ora s’intendono adottare tali strumenti :
- Analisi della situazione di partenza di ciascun alunno
- Verifica periodica bimestrale, tramite colloqui tra i docenti delle classi ed i volontari, dei progressi acquisiti e di eventuali aggiustamenti da attuare. Di tale verifica, la Referente per l’Associazione, nel rispetto dei principi della privacy, farà relazione scritta al Direttivo, che verrà inviata anche al Dirigente Scolastico. Al termine dell’anno scolastico, le Docenti delle classi coinvolte e le Volontarie dell’Associazione 0 – 18 Onlus stileranno una relazione di valutazione generale del progetto.
TEMPI E FASI DI REALIZZAZIONE
- Individuazione degli alunni che necessitano di sostegno nello svolgimento delle attività scolastiche da parte dei docenti delle classi interessate
- Stesura, per ciascuno di essi, di un piano di interventi organizzato per step
- Attuazione degli interventi dei volontari in base agli orari concordati nelle singole sedi.