ANNO 2018 - 2019
“Il patrimonio del doposcuola va ben al di là del semplice mobilitarsi
per soddisfare i bisogni didattici dei giovani:
è luogo di crescita, di opportunità educative, di relazioni buone con coetanei e adulti." E’ ……
L’Associazione di Volontariato 0-18 Onlus, opera per“… perseguire il fine della solidarietà sociale, umana, civile, culturale, sportiva, ludica, della salute, di promozione, crescita, sviluppo umano, civile e quanto di inerente al sostentamento e miglioramento della vita e dello sviluppo della persona, sino al raggiungimento della maggiore età, con il limite massimo di anni 18 (diciotto) compiuti ….” (dall’Atto costitutivo, data), nella convinzione che il doposcuola non sia un semplice mobilitarsi per soddisfare i bisogni didattici dei giovani, ma sia un luogo di crescita, di opportunità educative, di relazioni buone con coetanei e adulti.", propone, attraverso il Progetto …, un servizio di accompagnamento post – scolastico, a sostegno delle esigenze degli alunni e delle famiglie del territorio.
Si vuole creare un ambiente familiare e stimolante sotto il profilo socio-educativo, in cui i bambini possano impiegare il loro tempo libero conciliando lo svolgimento di attività di studio individuali o in piccoli gruppi, con attività ricreative, ludico - espressive ed educative. Pertanto, il doposcuola sarà non solo un luogo in cui ci si occuperà dello svolgimento dei compiti assegnati per casa, ma anche un luogo in cui sperimentare relazioni significative tra coetanei e con gli adulti di riferimento. L’aiuto scolastico, i laboratori ricreativi, il gioco libero e organizzato, le uscite e gli altri eventi in cui i bambini verranno coinvolti, non sono altro che strumenti di un progetto che pone al centro il “ben essere” del bambino e la sua equilibrata e serena crescita.
Destinatari del progetto
I destinatari del doposcuola sono i bambini frequentanti la scuola primaria “Cesare Battisti” di Oggiona e la scuola primaria “G. Cantore” di Santo Stefano, per cui i genitori ne abbiano fatto richiesta al Comune di Oggiona con Santo Stefano. Il servizio doposcuola non è in grado di accogliere bambini che abbiano gravi difficoltà fisiche o psichiche, almeno che questi non siano accompagnati da educatori assistenti o personale competente.
Obiettivi del progetto
L’Associazione si propone l’obiettivo di accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita personale e sociale. Si intende proporre un’educazione sostenibile, che guardi al minore come ad un individuo in crescita, che necessita di un percorso individualizzato che ne valorizzi attitudini e capacità e ne rispetti tempi, doti ed interessi. In particolare, si ritengono prioritari i seguenti
1. Obiettivi generali
2. Obiettivi specifici
Le attività del progetto
Si intendono proporre le seguenti attività, avendo sempre attenzione a favorire un clima sociale positivo di accettazione, dove ogni bambino possa esprimere la propria individualità nel rispetto reciproco.
a. Accompagnamento e aiuto scolastico
b. Attività ludico - ricreative e motorie
c. attività espressive (laboratori)
d. eventuali brevi uscite, visite guidate, momenti culturali.
a. ACCOMPAGNAMENTO E AIUTO SCOLASTICO
I bambini / ragazzi saranno accompagnati e sostenuti nello svolgimento dei compiti assegnati per casa e saranno guidati nell’acquisizione di una corretta metodologia di apprendimento. Sarà favorita la cooperazione fra i bambini. Saranno privilegiate le relazioni orizzontali, piuttosto che quelle verticali, cercando di stimolare la partecipazione attiva del bambino con particolare riguardo ai bambini che presentano difficoltà scolastiche. Saranno inoltre proposte attività diverse e complementari per approfondire i contenuti delle materie scolastiche favorendo un progressivo allargamento di interesse.
b. ATTIVITA’ LUDICO - RICREATIVE, EDUCATIVE
I momenti dedicati alle attività ludico - ricreative, educative e motorie comprendono il gioco educativo e il gioco libero. Il gioco, per sua natura, ha una forte valenza educativa e formativa. Infatti, favorendo il coinvolgimento totale dei bambini, in un tempo in cui sono sempre più attratti dai giochi solitari e multimediali, li aiuta a :
· condividere, collaborare e accogliere l’altro;
· mettersi in discussione e confrontarsi con i compagni;
· accettare ed interiorizzare delle regole;
· prestare attenzione;
· usare la memoria;
· attivare strategie di risoluzione ai problemi;
· attività di socializzazione.
c. ATTIVITA’ MOTORIE
Le attività motorie e sportive sono una risorsa culturale ormai riconosciuta e consolidata nell'ambito delle moderne Scienze dell’Educazione; il loro contributo assume un valore formativo che si connette a quello delle altre discipline nel favorire i processi di apprendimento, maturazione della personalità, socializzazione e crescita come soggetti attivi, responsabili ed equilibrati. Anche al centro del LABORATORIO SPORTIVO è posto il singolo minore con le sue necessità di formazione culturale e sociale rilevate e declinate in relazione alle caratteristiche dei diversi periodi evolutivi. Inoltre, l’attuale contesto sociale richiede a tutte le agenzie educative un’attenzione profonda ai valori fondamentali del rispetto di sé e degli altri, della collaborazione e del vivere insieme, della capacità di “star bene con sé stessi per star bene con gli altri”. L'esperienza sportiva può portare un valido contributo nella formazione personale e culturale dei minori, contestualizzandosi in modo specifico in area motoria, connettendosi con le aree sociale, cognitiva ed affettiva e ponendosi anche in prospettiva di prevenzione al disagio, in collegamento e collaborazione con tutte le iniziative già presenti sul territorio. Alla luce di queste riflessioni si crede quindi importante “scommettere” sull'attività motoria e sportiva, sorretti dalla convinzione che, attraverso di essa, si può promuovere il benessere della persona e contrastare efficacemente le prime forme di disagio e devianza giovanile. Prendendo le mosse dal gioco nelle sue molteplici forme e radici culturali, l’attività sportiva sarà quindi un valido strumento educativo per favorire
· la piena integrazione tra bambini e ragazzi appartenenti a culture diverse.
· la socializzazione.
· l’acquisizione di un corretto stile di vita.
Infine, è da sottolineare che, il movimento e il gioco, momenti essenziali dell’attività motoria e dello sport, rispondendo ad un bisogno primario della persona, contribuiscono al suo sviluppo armonico promuovendo inoltre la cultura del rispetto dell’altro, del rispetto delle regole che rappresentano importanti veicoli di inclusione sociale e di contrasto alle problematiche legate al disagio giovanile.
d. ATTIVITA’ di LABORATORIO
Il laboratorio, oltre ad essere un canale attraverso il quale ogni bambino può comunicare le proprie emozioni e i propri stati d’animo, è un contesto in cui viene motivato e stimolato ad esprimere la propria creatività e a fare qualcosa in modo che egli possa approfondire i suoi interessi e scoprire capacità che non sa di possedere. I bambini, svolgendo attività di laboratorio, non solo hanno l’opportunità di acquisire la manualità o una tecnica, ma anche e soprattutto imparano a sopportare e superare le difficoltà e gli insuccessi, a comunicare ed intrecciare relazioni, a stare, in modo adeguato, in un contesto che prevede delle regole. Durante le attività di laboratorio si realizzeranno anche lavori su progetto, restando in tema con i vari periodi dell’anno (Natale, Pasqua, …).
Nell’arco dell’anno si vuole proporre anche la realizzazione di uno o più laboratori artistici, gestiti da personale esterno e competente in materia (tendo presente le esigenze scolastiche, i compiti dei bambini), con lo scopo di:
e. CURA DEGLI AMBIENTI
Partendo dalla convinzione che l’attività di riordino e di cura degli ambienti sia un’occasione per trasmettere ai bambini il valore della condivisione degli strumenti, degli ambienti di lavoro e di svago, aiutandoli ad organizzare il loro spazio e a rispettare se stessi e l’ambiente in cui vivono, i bambini verranno coinvolti nella sistemazione sia della sala mensa, che dei locali utilizzati, tenendo presente le loro possibilità in base all’età.
f. USCITE E MOMENTI CULTURALI
Accanto alle attività ordinarie che scandiscono la vita del servizio sono previste anche iniziative ed occasioni di carattere più straordinario, che spezzano la normale routine quotidiana e che risultano risorse utili e spunti di riflessione. Ci si propone di proporre, cioè, uscite e momenti culturali, senza utilizzo di mezzi di trasporto, convinti che la conoscenza di ogni persona è influenzata non solo dagli incontri con gli altri e dagli scambi conversazionali, nel corso dei quali ognuno ha l’opportunità di confrontare idee e convinzioni, ma anche dagli strumenti a cui ciascuno ha accesso e dai contesti in cui si trova ad operare. Tali attività nascono quindi dall’esigenza di offrire al bambino occasioni per apprendere nei contesti e nelle situazioni, per dialogare, per incontrare l’altro, per confrontarsi, per sperimentare, per osservare, per risolvere problemi procedendo per tentativi ed errori, per manipolare e costruire. L’obiettivo di questa proposta è dunque quello di offrire al bambino la possibilità di trovare benessere nell’essere con se stesso e con gli altri.
I risultati attesi
Svolgendo il servizio di accoglienza pomeridiana degli alunni ci si propone di raggiungere i seguenti risultati:
Le risorse umane
Il compito dell’educatore è quello di creare situazioni ed esperienze che portino i bambini a giungere in modo autonomo e al tempo stesso guidato, alla propria autonomia nel fare, nel saper fare ed nell’essere con sé e con gli altri. Presupposto fondamentale è l’ascolto attivo all’interno del gruppo. L’educatore usa tecniche e metodologie adattandole al contesto, ai bambini, agli strumenti e agli spazi a disposizione; programma, modifica, analizza le attività, tenendo sempre presenti gli obiettivi e i bisogni cognitivi (conoscere, sperimentare, mettersi in gioco ) e affettivi - emotivi (appartenenza, accoglienza, socializzazione, autonomia).
Il personale addetto al servizio doposcuola opererà, quindi, tutelando la sicurezza dei bambini, attivando misure e procedure di emergenza.
L’Associazione 0 – 18 Onlus assicura la presenza di un educatore professionale, che sarà affiancato, nello svolgimento delle varie attività in calendario, da esperti di laboratorio e/o da stagisti, secondo quanto stabilito dalla normativa dell’alternanza scuola – lavoro.
Tutto il personale presente dovrà dedicarsi
· all’accoglienza dei bambini all’ora iniziale del servizio;
· alla sorveglianza degli alunni durante i pasti;
· all’assistenza allo svolgimento dei compiti;
· all’organizzazione e conduzione di attività ludico ricreative e motorie;
· all’organizzazione e conduzione di attività espressive, ricreative e ludiche;
· alla vigilanza durante tutte le attività;
· alle relazioni con il personale scolastico, con le famiglie e l’ufficio Servizi Sociali del Comune;
· alle operazioni di attività funzionali al regolare ed efficace svolgimento del servizio ed alla tutela della sicurezza dei bambini.
Il Responsabile-Coordinatore, nominato dall’Associazione 0 – 18 Onlus per rappresentarla, sarà sempre reperibile durante le ore di svolgimento del servizio, con il compito di:
L’Associazione 0 – 18 Onlus assicura:
v I rapporti con le famiglie
Per coinvolgere le famiglie nelle attività svolte dai bambini durante il doposcuola, l’Associazione 0 – 18 Onlus ha previsto le seguenti iniziative:
RIUNIONE CON I GENITORI: si svolgerà, previo consenso del Committente, una riunione iniziale con la spiegazione ai genitori delle attività previste, la consegna del programma e l’indicazione dei contatti necessari per ogni ulteriore domanda. Inoltre sarà già fornita la modulistica necessaria allo svolgimento delle prime attività (es. modulo privacy).
Alle famiglie sarà fornito un numero di cellulare di riferimento per comunicazioni di servizio.
Tale servizio sarà attivato solo previo consenso del Committente.
v I rapporti con l’ente locale
Per l’Associazione 0 – 18 Onlus è di fondamentale importanza definire un percorso di collaborazione ed integrazione delle reciproche competenze fra Associazione, educatore, Servizio Sociale ed Ente committente, al fine di rispondere alle esigenze dell’utenza.
Per raggiungere tale obiettivo si prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
L’educatore fornirà il proprio contatto telefonico all’assistente sociale al fine di una più fluida circolazione delle informazioni e per facilitare i contatti con il committente.
Ogni nuova iniziativa dovrà essere approvata dal committente per poter essere attuata. allo stesso modo l’ente si obbliga sin d’ora a segnalare ogni eventuale disservizio il prima possibile al fine di poter porvi rimedio nel più breve spazio possibile.
v I rapporti con le istituzioni scolastiche
Prima di dare avvio al servizio del doposcuola, è importante poter stabilire un rapporto fiduciario con le Istituzioni scolastiche. A tal fine si svolgeranno i seguenti incontri:
Durante l’anno scolastico:
Ø Si rileveranno situazioni difficili e /o problematiche in relazione ai singoli alunni.
Ø Si manterranno aperte le comunicazioni in riferimento alle situazioni singole e di gruppo sia da un punto di vista scolastico che sociale ed individuale.
Ø Si integreranno attività e argomenti trattati nelle ore di lezione con quelli affrontati durante il servizio pomeridiano.
L’Associazione 0 – 18 Onlus, previo consenso del Committente, fornirà il numero di servizio del proprio Coordinatore alle scuole, in modo da permettere comunicazioni più veloci. Il Coordinatore e gli operatori restano disponibili per incontri con le scuole, ogni volta in cui verranno richiesti.
I tempi
Il doposcuola si svolgerà seguendo il calendario scolastico, in orario pomeridiano, nei giorni di MARTEDI’ E VENERDI’, dalle ore 12.15 alle ore 18.00, il GIOVEDÌ, dalle ore 13.15 alle ore 18.00 e il LUNEDI’ e il MERCOLEDI’, dalle ore 16.15 alle ore 18.00. Sono esclusi i giorni dichiarati festivi, quelli compresi nei periodi delle vacanze natalizie e pasquali e quelli nei quali sono sospese le lezioni e le attività scolastiche mattutine.
Orario indicativo con servizio mensa:
MARTEDI’ e VENERDI’
12.15-13.30 accoglienza, sorveglianza durante il pranzo e riordino dell’ambiente
13.30-14.15 gioco libero e preparazione dell’attività
14.15-15.45 aiuto e assistenza nei compiti scolastici*
15.45-16.00 pausa e gioco libero
16.00-18.00 attività di laboratorio e riordino locali
GIOVEDI’
13.15-14.00 accoglienza, sorveglianza durante il pranzo e riordino dell’ambiente
14.00-14.30 gioco libero e preparazione dell’attività
14.30-16.00 aiuto e assistenza nei compiti scolastici*
16.00-16.15 pausa e gioco libero
16.15-18.00 attività di laboratorio e riordino locali
LUNEDI’ e MERCOLEDI’
16.30-18.00 accoglienza, merenda, eventuale aiuto e assistenza compiti e gioco libero
*I bambini che avranno bisogno di finire i compiti o rinforzare l’ apprendimento potranno continuare il lavoro, mentre quelli che avranno ultimato potranno partecipare alle attività proposte.
I materiali
Il luogo
Le attività del presente progetto si svolgeranno nelle aule e nella palestra della scuola primaria “Cesare Battisti” di Oggiona, nonché in qualsiasi altro ambiente, interno od esterno alla scuola, in cui il Comune di Oggiona con Santo Stefano e l’Associazione 0 – 18 Onlus, sentiti i Docenti delle Scuole Primarie, concorderanno di svolgere le attività.
I costi
Per
per un valore complessivo previsto di €. 30.000,00=
*La pulizia dei locali messi a disposizione dall’Ente committente all’Associazione 0 – 18 Onlus, per lo svolgimento delle attività di doposcuola, è a esclusivo carico dell’Ente committente. L’Associazione 0 – 18 Onlus sarà tenuta solo alla CURA DEGLI AMBIENTI, secondo quanto stabilito al punto e – attività del progetto – del presente progetto.
Tutte le spese, nessuna esclusa, anche quelle relative all’utilizzo dei locali dove si svolgeranno le attività del presente progetto, sono a carico delle Scuole e/o degli Enti obbligati
Il reperimento dei fondi
I costi saranno coperti con :
La sfida da cogliere è dunque immaginare e organizzare un doposcuola equilibrato tra attività che conducono a scoprire e valorizzare le capacità esistenti e stimoli che permettano il superamento dei propri limiti. Le tante esperienze, che un doposcuola può suggerire, vanno collocate all’interno di una proposta complessiva. Infatti, se ci si focalizza sull’oggetto di un laboratorio o della specifica attività di sostegno scolastico, senza comprenderne la connessione con le progettualità educative individuali, si rischia di costruire contenitori slegati l’uno dall’altro non riconducibili ad un’unitarietà di percorsi. Unitarietà che, viceversa, permette ad un bambino / ragazzo di percepire che al centro vi è lui, non il compito da portare a termine, e di comprendere l’importanza di quel momento, impegnandosi per valorizzarlo, cercando di viverlo in modo più pieno e se possibile piacevole, perché consapevole della sua utilità: un orizzonte di senso nel proprio percorso di crescita.
Il doposcuola, dunque, non si configura nella maggior parte dei casi solo come posto in cui si "fanno i compiti", ma come luogo in cui si sperimentano relazioni "buone" con i coetanei e con gli adulti. Il sostegno scolastico, i laboratori, il gioco e le gite non sono che strumenti nella elaborazione di un progetto più complessivo che pone al centro il ragazzo e la sua crescita.
In questa logica il doposcuola stesso non può pensare di essere il solo attore nella costruzione di un progetto educativo. Ad esso dovrebbero concorrere la famiglia, la scuola, le altre agenzie educative presenti sul territorio. L'attenzione ai ragazzi, a quelli in difficoltà così come a quelli che non manifestano particolari situazioni di disagio, andrebbe garantita da una sorta di patto territoriale che, a partire dalle risorse presenti nella società locale, le connetta così da costituire una rete di opportunità.
Dipinto realizzato dai bambini di Oggiona e di Santo Stefano, presso la Scuola Primaria “Cesare Battisti”, nelle ore del servizio doposcuola – gestito, in convenzione con l’Amministrazione Comunale, dall’Associazione 0 – 18 Onlus con il Progetto “Una scuola tutta da scoprire. Avventura nel ricco mondo della scuola” – durante il laboratorio di pittura, sotto la guida del pittore Limido Rino.