Chi è convinto di “non saper disegnare, dipingere, creare”, grazie all’apprendimento e alla ricerca, avrà un mezzo che lo aiuterà ad esprimere la propria immaginazione. Ognuno infatti può essere creativo, ma l’estro ha bisogno di regole dalle quali partire per poi sperimentare con la fantasia.
L’Associazione di Volontariato 0–18 Onlus dà avvio, fra i Laboratori del Fare, nell’ambito del Progetto “I care home, Accanto alla vita, sempre” al Laboratorio artistico creativo, dedicato a tutti i minori ed in particolare a quelli che vivono realtà di disagio fisico, culturale, comportamentale, familiare e/o economico.
E’ un laboratorio in cui, in un ambiente accogliente e ben strutturato, il vero protagonista sarà il bambino / ragazzo, che sarà spinto ad agire e a mettersi in gioco in maniera pratica e concreta, cercando soluzioni originali alle questioni e ai problemi che il laboratorio gli proporrà. Egli potrà toccare con mano, utilizzare e sperimentare vari materiali di diversa natura. Ciò lo aprirà ad un mondo nuovo di possibilità, scelte e variabilità, un mondo di materiali tutti da scoprire, che potranno spronare la creatività di ognuno e la ricerca di una pluralità di soluzioni a determinate questioni, in modo divertente e fantasioso. Il tutto, in costante relazione con gli altri: infatti la dimensione relazionale è importantissima, poiché un bambino / ragazzo, da solo, non potrebbe realmente fare laboratorio, dal momento che verrebbe a mancare l’insostituibile dimensione del confronto con l’altro, del dialogo e della messa in discussione. Inoltre, al giorno d’oggi i bambini / ragazzi basano le proprie relazioni reciproche sul confronto e sulla competizione, se non anche sul conflitto. Partecipando al laboratorio, essi impareranno che i compagni possono essere anche degli alleati, e che, lavorando insieme e condividendo risorse e pensieri, si possono raggiungere risultati inaspettati, che superano spesso le capacità del singolo. Cooperando al fine di raggiungere un obiettivo comune, impareranno quindi a tenere conto del pensiero degli altri, impareranno a negoziare: i diversi punti di vista necessitano di essere integrati fra loro, rielaborati e rimessi in discussione.
Perché il laboratorio artistico creativo
Il laboratorio artistico è luogo di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e autoapprendimento, anche attraverso attività ludiche: è il luogo privilegiato del fare, dove si costruisce il sapere attraverso tutti i sensi, è anche un luogo di incontro educativo e formazione.
Si è pensato quindi di organizzare un laboratorio artistico creativo per dare la possibilità ai ragazzi di esprimersi in modo diverso, di divenire più consapevoli delle proprie capacità e sviluppare le proprie potenzialità, di acquisire abilità utili per realizzare “opere uniche” e sentirsi così realizzati. Sarà bello far percepire ai ragazzi l’arte a piccoli passi, entrando nel suo mondo, perchè oltre a divenire loro stessi per primi gli artisti delle opere che il laboratorio presenta e richiede, avranno modo di conoscere temi, contesti, modalità, materiali ed attività dell’arte, che li renderanno non solo degli osservatori attivi ma anche dei “partecipanti” attivi, sempre pronti a reinventarsi e reinventare. Sarà bello e costruttivo far scoprire ai ragazzi la gioia di vivere attraverso l’arte. L’arte, infatti, è capace di valorizzare la vita e aprire porte per una strada diversa.
Struttura e Metodologia
Si lavorerà con i ragazzi con una metodologia che, nel rispetto del loro protagonismo e a partire dai loro interessi, attivi i ragazzi stessi nelle decisioni da prendere, per farli partecipare direttamente alla gestione degli spazi e delle attività, per favorire l’uso della creatività, responsabilità e capacità d’autonomia.
Gli obiettivi generali
· Prevenire i fenomeni di disagio sociale mediante azioni positive a favore dei ragazzi e delle loro famiglie.
· Favorire la tenacia e la costanza nel portare a termine gli impegni
· Favorire la collaborazione e la relazione tra i ragazzi
· Favorire l’aggregazione e socializzazione in luoghi anche extra scolastici
I Destinatari
Il laboratorio è rivolto ai ragazzi dai 10 ai 18 anni, con un massimo di partecipanti di 10 unità.
Potranno prender parte alle attività i minori, che avranno presentato all’Associazione domanda di iscrizione al laboratorio, compresi nella fascia di età della preadolescenza ed adolescenza, con preferenza per quelli che si trovano in situazione di disagio, segnalati da Scuole, Comuni, Parroci ed altre Associazioni operanti sul territorio. In particolare, si darà preferenza ai minori che si dovessero trovare in una situazione di:
- disagio socio comportamentale
- disagio scolastico
- disagio di salute
- disagio economico
A tal uopo, si istituisce una Commissione, formata dal Presidente dell’Associazione 0 – 18 Onlus, dal Responsabile del Laboratorio e da tre membri del Consiglio Direttivo, che avrà il compito, dopo aver raccolto le domande d’iscrizione, di accettarle e di determinare, in base ai criteri sopra elencati, i minori che potranno frequentare i singoli laboratori. La Commissione avrà anche il compito di stilare un’eventuale lista d’attesa. Delle riunioni della Commissione sarà redatto verbale.
Le fasi di realizzazione
· FASE INIZIALE (Marzo)
· FASE DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO
Il laboratorio sarà diviso in due diverse attività:
- Nel mese di aprile, nei giorni di mercoledì 1, 8 e 22, si svolgerà il laboratorio di LETTERING, disciplina, appartenente al settore della Grafica, che si occupa dei caratteri alfabetici tipografici.
L’obiettivo
del corso è quello di confrontarsi con alcune variabili microtipografiche attraverso una sperimentazione pratica.
Dopo una introduzione su alcuni elementi essenziali del disegno dei caratteri tipografici e sulla sua storia, si inizierà una parte pratica a mano libera; allo studente verrà in seguito chiesto
di sviluppare uno dei caratteri schizzati a mano libera e di ricostruirlo in forma digitale seguendo varie modalità.
Il secondo esercizio consisterà nell'invenzione di un sistema coordinato di segni.
Nel mese di maggio, nei giorni di mercoledì 6, 13 e 27, si svolgerà il laboratorio di CARTA FATTA A MANO (laboratorio di carta – riciclando), durante il quale si riciclerà la carta usata per produrre speciali biglietti da regalare oppure carta – regalo (ogni giorno si creerà una carta leggermente diversa da quella precedente: colorata, profumata, con applicazioni o filigrane o stampe), secondo il seguente programma:
- introduzione al corso
- preparazione del materiale
macerazione della carta ((la pausa tra un incontro e l’altro serviranno per la macerazione della carte messa a bagno)
- creazione dei telai
- preparazione della carte (frullata e bollita nella pentola)
- stesura e fissaggio della carta
- personalizzazione
- seccatura
La Verifica
Vi saranno due incontri di verifica: uno, in fase di avvio del laboratorio a ed uno alla fine dell’anno scolastico.
La verifica sarà effettuata in base ai seguenti parametri:
· Impegno personale e nei confronti del gruppo
· acquisizione di specifiche capacità creative e di manipolazione
Inoltre, si verificherà costantemente l'andamento del progetto per assicurare ai ragazzi ed alle famiglie la realizzazione degli obiettivi del laboratorio.
La documentazione
Le attività del progetto verranno documentate anche tramite foto e riflessioni, di carattere scritto e/o orale. Il tutto sarà raccolto in un unico documento, che verrà conservato a cura dell’Associazione e che sarà visibile dagli interessati, dietro richiesta.
L’Associazione, al termine delle attività di laboratorio, rilascerà, ad ogni partecipante, un attestato di partecipazione.
L’Associazione ai sensi ex art.13 D.Lsg 196/2003, tratterà i dati personali, necessari allo svolgimento delle procedure del servizio, che riguardano i minori e le famiglie, secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza. I dati personali forniti verranno trattati esclusivamente per le finalità del Progetto (iscrizione, frequenza, attività ricreative ...). I dati potranno essere trattati anche con strumenti elettronici ed informatici e saranno memorizzati su supporti informatici, su supporti cartacei e su ogni altro tipo di supporto idoneo, in accordo con quanto previsto dalla legislazione.
I tempi di attuazione
Dal mese di aprile 2015 al mese di maggio 2015, con sospensioni nel periodo pasquale.
Il Laboratorio si svolgerà nel giorno di mercoledì, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, e si svilupperà in una serie di incontri da due ore ciascuno e prevederà essenzialmente parti pratiche e qualche teoria di base.
Le risorse umane
Il progetto viene realizzato in stretta collaborazione tra:
Il luogo
Le attività del progetto si svolgeranno nella Casa dei Nonni Erminia e Vito Ceriani, a disposizione dell’Associazione 0 – 18 Onlus, sita nel Comune di Oggiona con Santo Stefano (VA), in Via Campiglio 21. Si utilizzeranno le “stanze dello studio” e, in caso di necessità, anche altre stanze facenti parte dell’immobile.
I costi
Per
- Acquisto di materiali e di strumentazione specifica, idonea allo svolgimento del laboratorio
- Consumi acqua ed energetici
- Assicurazione
- Pulizia ed acquisto di materiale vario per la pulizia (detersivi per pavimenti, per superfici, spugne, ecc)
per una spesa complessiva prevista di €. 1.500,00
Il reperimento dei fondi
I costi verranno coperti con:
- donazioni di privati
- contributi da parte delle famiglie dei minori che frequenteranno il laboratorio
- organizzazione di eventi e manifestazioni
- mercatini di manufatti realizzati dai soci e dai volontari, nonché di quelli realizzati direttamente dai ragazzi
- partecipazione a bandi sia pubblici sia privati
Le donazioni potranno essere effettuate
- con bonifico bancario intestato a :
ASSOCIAZIONE 0 – 18 ONLUS
IBAN : IT 63 J 02008 50240 000100823822
UNICREDIT BANCA – GALLARATE MANZONI
VIA MANZONI, 4 - 21013 GALLARATE (VA)
CAUSALE: PROGETTO “I CARE HOME. ACCANTO ALLA VITA, SEMPRE”
- con il 5 per mille
indicando il codice fiscale di 0 – 18 ONLUS
91053680129
Il 5 per mille non sostituisce l’8 per mille e non costituisce nessun costo aggiuntivo.
E’ sufficiente apporre una firma nell’apposita sezione di uno dei seguenti modelli:
- modello integrativo CUD;
- modello UNICO per persone fisiche;
- modello 730
Le modifiche
Un eventuale adeguamento del progetto sarà fatto durante o a termine percorso, previa verifica dei risultati raggiunti.
N.B.: Coordinatrice e Responsabile del laboratorio è la Signora Gabardi Silvia, pittrice e docente d’arte.