LABORATORI DEL FARE

ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO

Partiamo dal motto "I care" di don Milani

"I care" era il motto di don Milani, indimenticato maestro della scuola di Barbiana : "ho a cuore, ci tengo, mi interessa". Queste due semplici parole possono riassumere il punto d'incontro tra le esigenze del ragazzo che studia, della sua famiglia ma anche della società tutta e la figura del docente/educatore. E su questo semplice motto si dovrebbe anche fondare l'etica dello studio.

 

L’Associazione di Volontariato 0–18 Onlus dà avvio al Laboratorio di accompagnamento allo studio e ad altri  Laboratori del Fare, nell’ambito del Progetto “I care home, Accanto alla vita, sempre” dedicato ai bambini ed ai ragazzi che vivono realtà di disabilità e/o di disagio fisico, comportamentale, familiare e/o economico.

E’ un laboratorio in cui  gli interventi degli educatori presenti nel servizio sono finalizzati alla costruzione di un ambiente educativo nel quale i ragazzi si sentano sostenuti nell’impegno scolastico attraverso esperienze capaci di aiutarli a rielaborare gli apprendimenti, a riconoscere le proprie competenze e mancanze, a costruire un’organizzazione personale del proprio piano di studi, ad esercitarsi nel compito e a riconoscere un proprio metodo di studio.

 

Perché il laboratorio di accompagnamento allo studio

L’istruzione svolge un ruolo strategico, oggi ancora di più che in passato. Docenti, educatori e volontari cercheranno di infondere ai ragazzi il valore della scuola come palestra di vita, motivandoli con attività di accompagnamento allo studio e laboratori didattici, creando occasioni favorevoli per lo sviluppo cognitivo, sociale, emotivo ed etico dei ragazzi. L’accompagnamento nello studio pomeridiano ed il supporto al metodo di studio vorrebbero essere anche un’azione di prevenzione all'insorgenza di fenomeni di disagio scolastico e/o di isolamento.

 

Gli obiettivi

·         Prevenire i fenomeni di disagio sociale mediante azioni positive a favore dei ragazzi e delle loro famiglie.

·         Sostenere le famiglie nel delicato compito educativo, attraverso attività di accompagnamento allo studio, di orientamento scolastico e formativo anche per prevenire o ridurre il rischio di forme di insuccesso scolastico

·         Sviluppare autonomia nel metodo di studio, favorendo la tenacia e la costanza nel portare a termine gli impegni

·         Favorire il miglioramento del metodo di studio mediante la supervisione di educatori, che agiscono in un clima idoneo all’apprendimento individuale. Spesso si ritiene che, se uno studente trova difficoltà in una materia, sia sufficiente fargli prendere qualche “lezione privata” nella materia in questione per migliorare il suo rendimento scolastico. Non è questo lo scopo del progetto. Il nostro intento è quello di creare un ambiente “favorevole” all’apprendimento, dove lo studente possa essere spronato a ragionare sulle modalità con cui affrontare la materia e, in genere, le nuove conoscenze, e sul suo modo di gestire i compiti a casa

·         Favorire la collaborazione tra studenti

·         Favorire la relazione tra ragazzi anche di classi ed età differenti

·         Favorire l’aggregazione e socializzazione in luoghi anche extra scolastici

  • Favorire la cultura dell’integrazione nei bambini/ragazzi sia delle famiglie locali che di quelle provenienti da contesti e Paesi diversi, soprattutto con l’approfondimento delle materie scolastiche, con una particolare attenzione alla facilitazione dell’apprendimento della lingua italiana.

 

Struttura e Metodologia

Si lavora con i ragazzi divisi in gruppi. I gruppi di studio sono organizzati in unità che comprendono 10/12 studenti per volta con la partecipazione attiva di due educatori e uno o più volontari. I ragazzi lavorano in piccoli gruppi,  con la possibilità di momenti individuali con gli educatori.

Il laboratorio consiste nell’accompagnamento ai compiti, nel sostegno e nell’organizzazione del lavoro, nell’aiutare i ragazzi a costruirsi un proprio metodo di studio (connessione delle conoscenze, ricerca delle fonti, comprensione del testo). È’ prevista l’iscrizione anche per dare continuità al progetto.

 

I Destinatari

In base alle forze di volontariato disponibili per l’attuazione di questo progetto ed all’ampiezza dei locali in cui i minori potranno operare, è possibile garantire un servizio ottimale limitando il numero degli utenti a non più di dieci/dodiciunità per gruppo.

Previa iscrizione, potranno prender parte alle attività i minori compresi nella fascia di età della preadolescenza e prima adolescenza, dagli undici ai sedici anni di età (Studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado e studenti del biennio della scuola secondaria di secondo grado, con particolare attenzione ai passaggi da una scuola ad un’altra), con preferenza per quelli che si trovano in situazione di disagio, segnalati da Scuole, Comuni, Parroci ed altre Associazioni operanti sul territorio. In particolare, si darà preferenza ai minori che si dovessero trovare in una situazione di:

- disagio socio comportamentale

- disagio scolastico

- disagio di salute

- disagio economico

A tal uopo, si istituisce una  Commissione, formata dal Presidente dell’Associazione 0 – 18 Onlus, dal Responsabile dei Laboratori e da un numero minimo di tre Volontari che collaboreranno nei singoli laboratori, che avrà il compito, dopo aver raccolto le domande d’iscrizione, di accettarle e di  determinare, in base ai criteri sopra elencati, i minori che potranno frequentare i  singoli laboratori.  La Commissione avrà anche il compito di stilare un’eventuale lista d’attesa. Delle riunioni della Commissione sarà redatto verbale

I risultati attesi

Nei confronti dei ragazzi:

  1. Costruzione del gusto di imparare in un ambiente accogliente.
  2. Capacità di organizzare il proprio tempo e le attività di studio.
  3. Valorizzazione  delle capacità individuali e rafforzamento dell’autostima.
  4. Incentivazione alla motivazione allo studio.
  5. Recupero, il più possibile, delle lacune scolastiche.

 

Nei confronti delle famiglie:

1.      Sostegno dei genitori nelle scelte a cui sono chiamati nella relazione con i preadolescenti.

2.      Proposta di possibili pratiche di corresponsabilità tra i diversi attori della comunità educante.

 

La verifica

-          Valutazione dell’andamento dei risultati scolastici e del comportamento in classe (a scuola), anche mediante eventuali colloqui con le/gli insegnanti.

-          Valutazione dell’impegno e del comportamento, anche nei confronti dei compagni e degli educatori, durante le ore del laboratorio.

-          Valutazione del gradimento dei ragazzi e delle famiglie del Laboratorio.

Le verifiche verranno effettuate mediante:

·         Registrazioni delle presenze

·         Monitoraggio dei risultati scolastici.

·         Tre momenti di verifica, previsti uno all’inizio, uno a metà, l’ultimo a fine percorso.

·         Colloqui con le famiglie durante lo svolgimento del progetto.

·         Colloqui finali con le famiglie circa il gradimento ed i  risultati conseguiti.

La documentazione

Il registro delle presenze, le eventuali riflessioni o i contatti con le realtà educative di provenienza dei minori, di carattere scritto e/o orale, saranno raccolte in un unico documento, che verrà conservato a cura dell’Associazione e che sarà visibile dagli interessati, dietro richiesta.

L’Associazione ai sensi ex art.13 D.Lsg 196/2003, tratterà i dati personali, necessari allo svolgimento delle procedure del servizio, che riguardano i minori e le famiglie, secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza. I dati personali forniti verranno trattati esclusivamente per le finalità del Progetto (iscrizione, frequenza,  attività ricreative ...). I dati potranno essere trattati anche con strumenti elettronici ed informatici e saranno memorizzati su supporti informatici, su supporti cartacei e su ogni altro tipo di supporto idoneo, in accordo con quanto previsto dalla legislazione.

I tempi di attuazione

Dal mese di novembre 2014 alla fine dell’anno scolastico (maggio 2015), con sospensioni nel periodo natalizio e pasquale.

Il Laboratorio si svolgerà nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Per ottimizzare le attività di sostegno,  la Referente del progetto, Professoressa Ornella Cassanelli, stabilirà, per ogni minore che avrà presentato domanda di iscrizione,  i  giorni, gli orari e le modalità di frequenza                                                                                                                                                                                              

 

Il calendario sarà portato  a conoscenza dei destinatari del laboratorio e verrà pubblicato sul sito, nonché nella bacheca dell’Associazione.

 

Le fasi di realizzazione

·         FASE INIZIALE (Ottobre)

    • Incontro iniziale con gli educatori ed i Volontari.
    • Incontro con i Dirigenti scolastici, gli Assistenti Sociali, i Responsabili di Associazioni ed i Parroci dei territori limitrofi per presentare il progetto “ I Care Home ed il laboratorio di accompagnamento allo studio.
    • Incontro con i Genitori per presentare la proposta e consegna della domanda di iscrizione (la domanda di iscrizione, corredata di tutti i dati per la sua presentazione, sarà inserita anche nel sito web dell’Associazione)
  • FASE DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO (Novembre 2014 – Maggio 2015)
    • Frequenza dei ragazzi alle attività previste dal progetto.
    • Incontri di programmazione dei Volontari.
    • Incontro di verifica, in itinere, dei Volontari, con il Consiglio Direttivo dell’Associazione, circa l’andamento del progetto.
    • Incontri con i Genitori durante lo svolgimento delle attività.

 

·         FASE DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

  • Incontro di verifica finale con i responsabili Volontari del laboratorio.
  • Incontro finale con i Genitori.

 

Le risorse umane

Il progetto viene realizzato in stretta collaborazione tra:

  1. L’Associazione  0 – 18 Onlus, che si avvale della collaborazione di Volontari qualificati. Una Referente coordinerà tutte le attività del progetto, sarà punto di riferimento per il Direttivo dell’Associazione e sarà garante del rispetto delle finalità dell’Associazione stessa.
  2. Tutte le realtà (Comuni, Scuole, Parrocchie, Associazioni, .. ) operanti sul territorio, che vorranno collaborare alla realizzazione del progetto.

 

Il luogo

Le attività del progetto si svolgeranno nella Casa dei Nonni Erminia e Vito Ceriani, a disposizione dell’Associazione 0 – 18 Onlus, sita nel Comune di Oggiona con Santo Stefano (VA), in Via Campiglio 21. Si utilizzeranno le “stanze dello studio” e, in caso di necessità, anche altre stanze facenti parte dell’immobile.

 

I costi

Per

-          Arredo dei locali in cui si svolgeranno gli incontri                       

-          Consumi acqua ed energetici

-          Assicurazione                                                                                          

-          Pulizia ed acquisto di materiale vario per la pulizia (detersivi per pavimenti, per superfici, spugne, ecc)

                                             per una spesa complessiva prevista di  €. 7.000,00

 

Il reperimento dei fondi

I costi verranno coperti con:

-          donazioni di privati

-          contributi da parte delle famiglie dei minori che frequenteranno il laboratorio

-          organizzazione di eventi e manifestazioni

-          mercatini di manufatti realizzati dai soci e dai volontari

-          partecipazione a bandi sia pubblici sia privati

Le donazioni potranno essere effettuate

 

-          con  bonifico bancario intestato a :

ASSOCIAZIONE 0 – 18 ONLUS

IBAN :  IT 63 J 02008 50240 000100823822

UNICREDIT BANCA – GALLARATE MANZONI

VIA MANZONI, 4  -  21013 GALLARATE (VA)

CAUSALE: PROGETTO “I CARE HOME. ACCANTO ALLA VITA, SEMPRE”

 

-          con il 5 per mille

indicando il codice fiscale di 0 – 18 ONLUS

91053680129

Il 5 per mille non sostituisce l’8 per mille e non costituisce nessun costo aggiuntivo.

E’ sufficiente apporre una firma nell’apposita sezione di uno dei seguenti modelli:

-          modello integrativo CUD;

-          modello UNICO per persone fisiche;

-          modello 730

 

Le modifiche

Un eventuale adeguamento del progetto sarà fatto a termine percorso, previa verifica dei risultati raggiunti.

 

 


VISITATORI ON LINE

Associazione 0 -18 ODV

C.F.: 91053680129

 

IBAN:

IT 63 J 02008 50240 000100823822

Uni Credit Banca

via Manzoni , 4

21013 Gallarate (VA)

 

Donazioni IlMioDono.it

IO NON CORRO SOLO 

è una sfida di beneficenza sportiva. Corri, cammina, nuota, pedala non solo per te stesso ma per chi è meno fortunato di noi, dando un senso più alto alla tua passione sportiva. [...]

CHI CORRE PER NOI

ANNO 2016
Giacomo Malpeli

ANNO 2013
Giacomo Malpeli: 1200 km

ANNO 2012
Giacomo Malpeli: 1200 km