ANNO  2015 – 2016

“La musica è uno dei pochi linguaggi in cui le differenze si appianano perché è di tutti e per tutti: non ci sono difficoltà oggettive che impediscano di fare musica perché è un’attività propria dell’essere umano, ce l’abbiamo dentro fin dalla nascita, è nel nostro cuore, nei nostri respiri e nella nostra voce. Specialmente durante l’adolescenza, in cui è più difficile relazionarsi perché sembra che il mondo non ci accolga per quello che siamo, la musica può essere un’ottima risorsa per affermarci.”

L’Associazione di Volontariato 0–18 Onlus, considerata la sua alta positività educativa, rinnova, da ottobre 2015  a settembre 2016, l’adozionedel Laboratorio di musicoterapia, nell’ambito del Progetto “I care home, Accanto alla vita, sempre” dedicato a tutti i  bambini e ragazzi, ma in particolare a  quelli che vivono realtà di disabilità e/o di disagio fisico, comportamentale, familiare e/o economico.

E’ un laboratorio in cui, attraverso suoni, movimenti, strutture, silenzi, pause ed echi, ed utilizzando strumenti specifici, gli educatori cercano di promuovere la solidarietà reciproca, il rispetto dell’altro, lo stimolo al cambiamento e alla progettualità, l’alleviamento alle multiformi situazioni di disagio e/o di svantaggio e, soprattutto, le abilità sociali e l’amicizia.

Inoltre, gli educatori, cercano di creare un ambiente in cui i ragazzi imparino ad usare la moltitudine degli elementi comunicativi, in termini di sonorità, di corporeità e di movimento, e sviluppare anche i talenti nascosti, quei talenti che a volte, a causa di molteplici fattori (soprattutto contestuali), potrebbero non manifestarsi in modo completo.

 

Perché il laboratorio di musica

Il laboratorio di musica dà la possibilità ai ragazzi di esprimersi in modo diverso, di raccontare la propria storia da punti di vista nuovi, di divenire più consapevoli delle proprie capacità e di sviluppare le proprie potenzialità, per fornire loro strumenti per intervenire sulla propria realtà sociale, da protagonisti, imparando abilità utili per sorridere e far sorridere chi è nel bisogno. E’ bello e costruttivo far scoprire ai ragazzi la gioia di vivere attraverso la musica e l’arte in genere. La musica e l’arte, infatti, sono capaci di valorizzare la vita e aprire porte per una strada diversa.

 

Struttura e Metodologia

Si lavora con i ragazzi con una metodologia che, nel rispetto del loro protagonismo e a partire dai loro interessi, attivi i ragazzi stessi nelle decisioni da prendere, per farli partecipare direttamente alla gestione degli spazi e delle attività, per favorire l’uso della creatività, responsabilità e capacità d’autonomia. Una metodologia, cioè, che valorizzi dinamiche attive e non coercitive, che si proponga di coinvolgere adulti, famiglie, scuole, associazionismo, contesto del territorio in genere. Gli insegnati seguono i ragazzi nell’apprendimento di uno strumento musicale e li stimolano inoltre a formare una piccola band, per incrementare la capacità di collaborare e crescere insieme, oltre che di ascoltarsi. Li aiuteranno anche a preparare piccoli spettacoli da presentare nelle diverse occasioni in cui verranno chiamati ad animare momenti di festa  - o altro, comprese le attività di volontariato.

 

Gli insegnati sono a disposizione per lezioni individuali di canto o di strumento e per incontri di musica d’insieme (fino a un numero di circa 30 – 35  ragazzi)

 

I risultati attesi

 

  • Formazione di un gruppo di ragazzi che acquisiscano capacità di relazione musicale, motivati alla composizione di  gruppi musicali con i coetanei. Per il gruppo degli adolescenti che provengono dall’aver partecipato al Progetto “Musica Insieme” c/o l’Istituto Comprensivo Scuola Media Statale Consortile “E. Galvaligi” – Via per Carnago, 16 – 21048 Solbiate Arno (VA),  la produzione di un CD musicale potrebbe essere il risultato concreto del loro impegno durante i mesi di attività.

  • Coinvolgimento attivo di alcuni volontari dell'Associazione per garantire la partecipazione e la continuità del progetto a tutti i ragazzi iscritti e per sensibilizzare l'opinione pubblica al problema dei minori in difficoltà

  • offerta ai ragazzi di un'attività di tempo libero, sana e controllata, con l’intento di ottenere un aumento della socializzazione e della relazione dei soggetti coinvolti nel progetto.


Gli obiettivi

  • favorire lo sviluppo della musicalità, l’integrazione delle componenti percettivo-motorie, cognitive e affettivo-sociali degli adolescenti

  • promuovere la solidarietà, il rispetto reciproco, lo stimolo al cambiamento, alla comunicazione e alla progettualità, l’alleviamento alle multiformi situazioni di disagio, le abilità sociali e l’amicizia;

  • favorire l’integrazione degli elementi corporei, con le risposte emotive, con le implicazioni del pensiero e con le esperienze di relazione;

  • incrementare l’autostima

  • far sperimentare, sia ai ragazzi che agli educatori, dimensioni in cui ogni successo individuale è strettamente collegato con il successo dell’intero gruppo;

  • promuovere nei genitori il “gusto” di partecipare alla vita del figlio/a, al dialogo positivo con le altre realtà istituzionali educative e formative extrascolastiche.

Gli obiettivi specifici

  • migliorare la tecnica strumentale e vocale

  • sapersi coordinare all’interno di un gruppo musicale

     

La Verifica

Vi saranno un incontro di verifica all’inizio dell’anno, uno in itinere ed uno alla fine dell’anno.

La verifica sarà effettuata in base ai seguenti parametri:

  • Impegno personale e nei confronti del gruppo

  • acquisizione di specifiche capacità musicali: ascoltare, leggere, scrivere, esprimersi e comunicare con mezzi vocali/strumentali

ed avrà come oggetto le performances dei minoridurante le prove nonché durante l’esecuzione dei concerti previsti (centri anziani – case di riposo – scuole e asili – oratori e piccoli teatri).

Inoltre, si verificherà costantemente l'andamento del progetto per assicurare ai ragazzi ed alle famiglie la realizzazione degli obiettivi del laboratorio.

La documentazione

Le attività del progetto verranno documentate anche tramite foto e riflessioni, di carattere scritto e/o orale. Il tutto sarà raccolto in un unico documento, che verrà conservato a cura dell’Associazione e che sarà visibile dagli interessati, dietro richiesta.

L’Associazione, al termine delle attività di laboratorio,  rilascerà, ad ogni partecipante,  un attestato di partecipazione.

L’Associazione ai sensi ex art.13 D.Lsg 196/2003, tratterà i dati personali, necessari allo svolgimento delle procedure del servizio, che riguardano i minori e le famiglie, secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza. I dati personali forniti verranno trattati esclusivamente per le finalità del Progetto (iscrizione, frequenza,  attività ricreative ...). I dati potranno essere trattati anche con strumenti elettronici ed informatici e saranno memorizzati su supporti informatici, su supporti cartacei e su ogni altro tipo di supporto idoneo, in accordo con quanto previsto dalla legislazione.

I tempi di attuazione

Da ottobre 2015 a giugno 2016, con sospensioni nel periodo natalizio e pasquale.

Le attività del laboratorio si svolgeranno secondo orari e modalità che verranno definiti con i ragazzi che parteciperanno.

 

Le fasi di realizzazione

  • FASE INIZIALE (Settembre / Ottobre)

  • Incontro iniziale dell’Associazione con i Docenti.
  • Incontro dei Responsabili dell’Associazione con i Dirigenti scolastici, gli Assistenti Sociali, i Responsabili di Associazioni ed i Parroci dei territori limitrofi per presentare il progetto e discutere i particolari della realizzazione del progetto.
  • Incontro con i Genitori per presentare la proposta e consegna della domanda di iscrizione (la domanda di iscrizione, corredata di tutti i dati per la sua presentazione, sarà inserita anche nel sito web dell’Associazione)

 

  • FASE DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO (Ottobre 2015 – Giugno 2016)
    • Periodo di frequenza dei ragazzi alle attività previste dal progetto.
    • Un incontro di verifica all’inizio, uno in itinere ed uno al termine del laboratorio dell’ Docente con il Consiglio Direttivo dell’Associazione.
    • Incontri con i Genitori durante lo svolgimento delle attività.

 

I Destinatari

·         Tutti quei minori che, avendo già iniziato lo studio di uno strumento musicale,  intendono esplorare il proprio mondo sonoro-musicale, ampliare ed esercitare le proprie modalità di espressione personale, di interazione con sé e con l’altro. In particolare, destinatari privilegiati di questo laboratorio saranno quei ragazzi che hanno già preso parte al Progetto “Musica insieme”, svoltosi presso la Scuola Media Statale “E. Galvaligi” di Solbiate Arno (VA), senza precludere la partecipazione ad altri soggetti.

·         Tutti quei minori che, non avendo ancora iniziato lo studio di uno strumento musicale,  intendono esplorare il proprio mondo sonoro-musicale ed esercitare le proprie modalità di espressione personale, di interazione con sé e con l’altro.

Potranno prender parte alle attività i minori, che avranno presentato all’Associazione domanda di iscrizione al laboratorio, fino all’età di diciotto anni, con preferenza per quelli che si trovano in situazione di disagio, segnalati da Scuole, Comuni, Parroci ed altre Associazioni operanti sul territorio. In particolare, si darà preferenza ai minori che si dovessero trovare in una situazione di:

- disagio socio comportamentale

- disagio scolastico

- disagio di salute

- disagio economico

A tal uopo, si istituisce una  Commissione, formata dal Presidente dell’Associazione 0 – 18 Onlus, dal Responsabile dei Laboratori e da un numero minimo di tre Volontari che collaboreranno nei singoli laboratori, che avrà il compito, dopo aver raccolto le domande d’iscrizione, di accettarle e di  determinare, in base ai criteri sopra elencati, i minori che potranno frequentare i  singoli laboratori.  La Commissione avrà anche il compito di stilare un’eventuale lista d’attesa. Delle riunioni della Commissione sarà redatto verbale.

 

Strumenti e materiale

Ogni alunno userà il proprio strumento. L’Associazione metterà comunque a disposizione tastiere e chitarre per qualsiasi evenienza.

 

Le risorse umane

Il progetto viene realizzato in stretta collaborazione tra:

  1. L’Associazione  0 – 18 Onlus si avvarrà della collaborazione

-          del Professore Pugliano Antonio, Docente di Educazione musicale e Referente del  Progetto

-          del Maestro Cavallaro Santo

-          dei Volontari che collaboreranno con i Docenti per assicurare il servizio.

  1. Tutte le realtà (Comuni, Scuole, Parrocchie, Associazioni, .. ) operanti sul territorio, che vorranno collaborare alla realizzazione del progetto.
 

 

Il luogo

Le attività del progetto si svolgeranno nella Casa dei Nonni Erminia e Vito Ceriani, a disposizione dell’Associazione 0 – 18 Onlus, sita nel Comune di Oggiona con Santo Stefano (VA), in Via Campiglio 21.

 

I costi

Per

  • Compenso ai Docenti di Musica
  • Acquisto di strumentazione musicale
  • Materiale pubblicitario ed organizzazione di eventi e manifestazioni


                                                                                                                            €. 18.760,00

Valore aggiunto                                                                                                 €. 45.000,00

Totale                                                                                                                 €. 63.760,00            

Il reperimento dei fondi

I costi verranno coperti con:

  • donazioni di privati

  • contributi da parte delle famiglie dei minori che frequentano il laboratorio

  • organizzazione di eventi e manifestazioni

  • mercatini di manufatti realizzati dai soci e dai volontari

  • partecipazione a bandi sia pubblici sia privati

Le donazioni potranno essere effettuate

 

  • con  bonifico bancario intestato a :

ASSOCIAZIONE 0 – 18 ONLUS

IBAN :  IT 63 J 02008 50240 000100823822

UNICREDIT BANCA – GALLARATE MANZONI

VIA MANZONI, 4  -  21013 GALLARATE (VA)

CAUSALE: PROGETTO “I CARE HOME. ACCANTO ALLA VITA, SEMPRE”

 

  • con il 5 per mille

indicando il codice fiscale di 0 – 18 ONLUS

91053680129

Il 5 per mille non sostituisce l’8 per mille e non costituisce nessun costo aggiuntivo.

E’ sufficiente apporre una firma nell’apposita sezione di uno dei seguenti modelli:

  • modello integrativo CUD;

  • modello UNICO per persone fisiche;

  • modello 730

     

Le modifiche

Un eventuale adeguamento del progetto sarà fatto a termine percorso, previa verifica dei risultati raggiunti.

 

 


VISITATORI ON LINE

Associazione 0 -18 ODV

C.F.: 91053680129

 

IBAN:

IT 63 J 02008 50240 000100823822

Uni Credit Banca

via Manzoni , 4

21013 Gallarate (VA)

 

Donazioni IlMioDono.it

IO NON CORRO SOLO 

è una sfida di beneficenza sportiva. Corri, cammina, nuota, pedala non solo per te stesso ma per chi è meno fortunato di noi, dando un senso più alto alla tua passione sportiva. [...]

CHI CORRE PER NOI

ANNO 2016
Giacomo Malpeli

ANNO 2013
Giacomo Malpeli: 1200 km

ANNO 2012
Giacomo Malpeli: 1200 km