ANNO 2017 – 2018
“L’incontro con il linguaggio dei suoni può essere occasione di crescita culturale e sociale
per ogni bambino e in particolare per i bimbi diversamente abili.”
Premessa
L’Associazione di Volontariato 0 – 18 Onlus, nell’ottobre 2014, ha dato avvio al progetto “I care home, Accanto alla vita, sempre”, dedicato particolarmente, ma non solo, ai bambini ed ai ragazzi che vivono realtà di disabilità e/o di disagio fisico, comportamentale, familiare e/o economico.
La piccola casa, situata nel Comune di Oggiona con Santo Stefano (VA), è diventata uno spazio di aggregazione dove i minori, con gli educatori e le famiglie, possono relazionarsi e crescere partecipando alle attività dei vari laboratori del fare, con l’obiettivo non solo di insegnare ai ragazzi a lavorare, a studiare, a realizzare oggetti, ad esibirsi in saggi e concerti, a …, ma soprattutto di portarli a saper essere, rendendoli consapevoli di essere capaci di relazionarsi, di stare in gruppo, di eseguire autonomamente una mansione, di chiedere aiuto, di rispettare la quotidianità di ognuno.
Fin dalla nascita di questo centro, fra i vari laboratori del fare, vi è stato il Laboratorio di musica, dove ragazzi normalmente abili e ragazzi con lieve disagio hanno lavorato insieme e, attraverso suoni, movimenti, strutture, silenzi, pause ed echi, ed utilizzando strumenti specifici, hanno potuto vivere l’esperienza della solidarietà reciproca, del rispetto dell’altro, dello stimolo al cambiamento e alla progettualità.
Perché il laboratorio di musicoterapia
Sorretti dalla convinzione che la musica abbia indubbiamente un impatto positivo su tutti i bambini ma che, con coloro che sono colpiti da disabilità, i vantaggi siano ancora maggiori, a partire da settembre 2017, vorremmo rendere partecipi anche i ragazzi disabili di quella grande esperienza che è la musica, accogliendo nel gruppo musicale anche ragazzi con disabilità psichica e mentale, elaborando per essi percorsi didattici e attività musicali specifici. I ragazzi, che verranno accompagnati, sia individualmente sia in gruppo, da docenti specializzati, avranno la possibilità di esprimersi con un nuovo linguaggio, perché la musica permette di creare nuovi linguaggi mediante i quali esprimersi, offrendo, a tutte le persone con disabilità, una possibilità in più di trovare nuovi canali per comunicare, ma anche per divertirsi. Le sensazioni piacevoli che derivano dall’ascolto di melodie armoniose catturano l’attenzione e coinvolgono emotivamente. Questo significa che donano piacere, infondono benessere e contribuiscono ad aumentare la qualità della vita delle persone con disabilità.
Le finalità
Fare musica per creare nel minore una forza motivazionale e una positiva ricaduta emotiva, sociale, relazionale, cognitiva e neurologica della pratica strumentale.
Gli obiettivi
Il presente laboratorio si propone i seguenti obiettivi, rivolti non soltanto agli allievi con disabilità, ma all’intero gruppo dei ragazzi che frequentano il laboratorio di musica:
· considerare la disabilità come una risorsa;
· tessere reti di solidarietà ed aiuto reciproco fra i ragazzi che frequentano il
laboratorio;
· creare relazioni di tutoraggio e di educazione tra pari;
· facilitare l’integrazione e l inclusione di minori in difficoltà;
· potenziare le capacità comunicative;
· acquisire capacità relazionali;
Inoltre, la musica, grazie alle sue caratteristiche peculiari, può contribuire in modo efficace a raggiungere i seguenti obiettivi specifici:
Gli obiettivi tecnici
I Destinatari
Qualsiasi minore in età evolutiva in situazione di disabilità. I ragazzi che frequenteranno questo laboratorio avranno la possibilità di apprendere e sperimentare la musica, di suonare veri strumenti d’orchestra e di dare vita a concerti.
I tempi di attuazione
Da ottobre 2017 a giugno 2018, con sospensioni nel periodo natalizio e pasquale.
Le attività del laboratorio si svolgeranno secondo orari e modalità che verranno concordati e definiti con i genitori dei ragazzi che parteciperanno. Ogni incontro avrà la durata di 30 minuti circa.
Le fasi di realizzazione
Inoltre, ci saranno
Metodi e tecniche
Attraverso l’osservazione diretta e partecipe i docenti, in possesso di abilitazione in Educazione musicale e di specializzazione per il sostegno, dedicheranno la loro attenzione ai ragazzi, cercando di conoscerli in modo approfondito e di instaurare una relazione con loro, accogliendone il linguaggio (qualunque esso sia) e rilanciando (quando sarà il momento) nuovi stimoli.
In relazione agli obiettivi specifici le proposte dei docenti saranno varie:
Per incrementare la capacità di collaborare e crescere insieme, oltre che di ascoltarsi, a tutti i ragazzi che frequenteranno il laboratorio di musica verranno proposte lezioni di musica d’assieme, a cui potranno partecipare, previa iscrizione, tutti coloro che lo desiderano, siano essi normodotati siano essi diversamente abili. I Docenti li aiuteranno anche a preparare piccoli spettacoli da presentare nelle diverse occasioni di festa, ed in particolare, un concerto che si terrà in occasione delle festività natalizie e uno che si terrà alla fine del corso, a data da destinarsi, a maggio o a giugno. Inoltre, i ragazzi del corso di musica, qualora lo desiderino, potranno partecipare a concorsi che si terranno nel territorio italiano (generalmente i concorsi di musica si svolgono nei mesi di marzo o aprile).
Strumenti e materiale
Ogni minore userà il proprio strumento. Gli insegnati metteranno comunque a disposizione tastiere e chitarre per qualsiasi evenienza. Inoltre, sarà a disposizione dei docenti
La Verifica
Vi saranno un incontro di verifica all’inizio dell’anno, uno in itinere ed uno alla fine dell’anno. La verifica sarà effettuata tenendo conto degli obiettivi prefissati, nonché della metodologia applicata.
Le verifiche saranno effettuate in base ai seguenti parametri:
La documentazione
Le attività del progetto verranno documentate anche tramite foto e riflessioni, di carattere scritto e/o orale. Il tutto sarà raccolto in un unico documento, che verrà conservato a cura dell’Associazione e che sarà visibile dagli interessati, dietro richiesta.
L’Associazione, al termine delle attività di laboratorio, rilascerà, ad ogni partecipante, un attestato di partecipazione.
L’Associazione ai sensi ex art.13 D.Lsg 196/2003, tratterà i dati personali, necessari allo svolgimento delle procedure del servizio, che riguardano i minori e le famiglie, secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza. I dati personali forniti verranno trattati esclusivamente per le finalità del Progetto (iscrizione, frequenza, attività ricreative ...). I dati potranno essere trattati anche con strumenti elettronici ed informatici e saranno memorizzati su supporti informatici, su supporti cartacei e su ogni altro tipo di supporto idoneo, in accordo con quanto previsto dalla legislazione.
Le risorse umane
Il progetto viene realizzato in stretta collaborazione tra:
1. L’Associazione 0 – 18 Onlus si avvarrà della collaborazione
2. Tutte le realtà (Comuni, Scuole, Parrocchie, Associazioni, .. ) operanti sul territorio, che vorranno collaborare alla realizzazione del progetto.
Il luogo
Le attività del progetto si svolgeranno nella Casa dei Nonni Erminia e Vito Ceriani, a disposizione dell’Associazione 0 – 18 Onlus, sita nel Comune di Oggiona con Santo Stefano (VA), in Via Campiglio 21.
I costi
· Compenso Docenti di musica (per un numero massimo di minori diversamente abili di 8 – 10 unità)
€. 3.000,00
· Acquisto strumentazione musicale
· Materiale di studio (Libri , spartiti , Cd, ecc.) €. 200,00
· Materiale pubblicitario e organizzazione eventi e manifestazioni €. 500,00
· Totale €. 5.700,00
Valore aggiunto
Prestazioni dei Volontari a servizio del laboratorio di musicoterapia € 8.000,00
Il reperimento dei fondi
I costi verranno coperti con:
- donazioni di privati
- contributi da parte delle famiglie dei minori che frequentano il laboratorio
- organizzazione di eventi e manifestazioni
- mercatini di manufatti realizzati dai soci e dai volontari
- partecipazione a bandi sia pubblici sia privati
Le donazioni potranno essere effettuate
- con bonifico bancario intestato a :
ASSOCIAZIONE 0 – 18 ONLUS
IBAN : IT 63 J 02008 50240 000100823822
UNICREDIT BANCA – GALLARATE MANZONI
VIA MANZONI, 4 - 21013 GALLARATE (VA)
CAUSALE: PROGETTO “I CARE HOME. ACCANTO ALLA VITA, SEMPRE”
- con il 5 per mille
indicando il codice fiscale di 0 – 18 ONLUS
91053680129
Il 5 per mille non sostituisce l’8 per mille e non costituisce nessun costo aggiuntivo.
E’ sufficiente apporre una firma nell’apposita sezione di uno dei seguenti modelli:
- modello integrativo CUD;
- modello UNICO per persone fisiche;
- modello 730
In conclusione
Il sogno che abbiamo per il futuro è che possa nascere un ensemble che metta insieme ragazzi diversamente abili e normodotati.