La trasformazione dell’argilla è un processo di terra e di fuoco che
ha da sempre esercitato un fascino profondo sull’essere umano.
L’Associazione di Volontariato 0–18 Onlus dà avvio, fra i Laboratori del Fare, nell’ambito del Progetto “I care home, Accanto alla vita, sempre” al Laboratorio di terracotta, dedicato in particolare ai minori che vivono realtà di disagio fisico, culturale, comportamentale, familiare e/o economico.
E’ un laboratorio in cui, i ragazzi potranno sperimentare le molteplici possibilità creative che l’antica tecnica della terracotta permette, creando dei manufatti unici modellando e dando spazio alla propria fantasia, giocando con forme e segni, per impressione e incisione, creando texture e giochi di chiaro-scuro, contrasti di colore con gli ingobbi e sperimentando il colore con gli smalti.
Nell’atto creativo del modellare, impastare, imprimere il proprio segno sulla terra vi è un impegno “fisico” e intellettuale che rende attivi e consapevoli delle proprie capacità.
Perché il laboratorio di terracotta
La lavorazione dell’argilla, materiale povero e duttile, risale a tempi antichi; modellata e cotta precede gli alfabeti, anticipa la pittura e la scultura, diviene struttura e decorazione delle case degli uomini e delle divinità. L’abilità manuale è sempre stata nell’umanità una prerogativa nonché una necessità espressiva, motivo per cui l’attività artistica e creativa si rende oggi ancor più necessaria per la formazione dei bambini e ragazzi, che avranno la possibilità di esprimersi in modo diverso, di raccontare la propria storia da punti di vista nuovi, di divenire più consapevoli delle proprie capacità e di sviluppare le proprie potenzialità. E’ bello e costruttivo far scoprire ai ragazzi la gioia di vivere attraverso l’arte in genere e, più in particolare, attraverso la creazione di oggetti artistici. L’arte, infatti, è capace di valorizzare la vita e aprire porte per una strada diversa.
Struttura e Metodologia
Si lavorerà con i ragazzi con una metodologia che, nel rispetto del loro protagonismo e a partire dai loro interessi, attivi i ragazzi stessi nelle decisioni da prendere, per farli partecipare direttamente alla gestione degli spazi e delle attività, per favorire l’uso della creatività, responsabilità e capacità d’autonomia.
Gli obiettivi
Prevenire i fenomeni di disagio sociale mediante azioni positive a favore dei ragazzi e delle loro famiglie.
Favorire la tenacia e la costanza nel portare a termine gli impegni
Favorire la collaborazione e la relazione tra i ragazzi
Favorire l’aggregazione e socializzazione in luoghi anche extra scolastici
Il Programma
Il programma prevede la lavorazione e manipolazione delle diverse argille e le lezioni verteranno soprattutto sugli aspetti pratici affinchè ogni partecipante al laboratorio possa portare a casa un discreto bagaglio tecnico e formale. Gli argomenti saranno:
Che cosa è l’argilla, le sue diverse caratteristiche;Teoria e tecniche di cotture.
Primi approcci con l'argilla;La barbottina; L'essicazione e la rifinitura;Tecnica del colombino o del lucignolo. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle esigenze dei partecipanti stessi; Le tecniche sopracitate possono permettere di realizzare i seguenti lavori: Vasi di diverse dimensioni, scatole portaoggetti, tazze, sculture moderne e fantasiose …. e tanto altro ancora.
I Destinatari
Il laboratorio è rivolto ai ragazzi dai 10 ai 18 anni, con un massimo di partecipanti di 10 unità.
Potranno prender parte alle attività i minori, che avranno presentato all’Associazione domanda di iscrizione al laboratorio, compresi nella fascia di età della preadolescenza ed adolescenza, con preferenza per quelli che si trovano in situazione di disagio, segnalati da Scuole, Comuni, Parroci ed altre Associazioni operanti sul territorio. In particolare, si darà preferenza ai minori che si dovessero trovare in una situazione di:
- disagio socio comportamentale
- disagio scolastico
- disagio di salute
- disagio economico
A tal uopo, si istituisce una Commissione, formata dal Presidente dell’Associazione 0 – 18 Onlus, dal Responsabile del Laboratorio e da tre membri del Consiglio Direttivo, che avrà il compito, dopo aver raccolto le domande d’iscrizione, di accettarle e di determinare, in base ai criteri sopra elencati, i minori che potranno frequentare i singoli laboratori. La Commissione avrà anche il compito di stilare un’eventuale lista d’attesa. Delle riunioni della Commissione sarà redatto verbale.
La Verifica
Vi saranno due incontri di verifica: uno, in fase di avvio del laboratorio a ed uno alla fine dell’anno scolastico.
La verifica sarà effettuata in base ai seguenti parametri:
Impegno personale e nei confronti del gruppo
acquisizione di specifiche capacità creative e di manipolazione
Inoltre, si verificherà costantemente l'andamento del progetto per assicurare ai ragazzi ed alle famiglie la realizzazione degli obiettivi del laboratorio.
La documentazione
Le attività del progetto verranno documentate anche tramite foto e riflessioni, di carattere scritto e/o orale. Il tutto sarà raccolto in un unico documento, che verrà conservato a cura dell’Associazione e che sarà visibile dagli interessati, dietro richiesta.
L’Associazione, al termine delle attività di laboratorio, rilascerà, ad ogni partecipante, un attestato di partecipazione.
L’Associazione ai sensi ex art.13 D.Lsg 196/2003, tratterà i dati personali, necessari allo svolgimento delle procedure del servizio, che riguardano i minori e le famiglie, secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza. I dati personali forniti verranno trattati esclusivamente per le finalità del Progetto (iscrizione, frequenza, attività ricreative ...). I dati potranno essere trattati anche con strumenti elettronici ed informatici e saranno memorizzati su supporti informatici, su supporti cartacei e su ogni altro tipo di supporto idoneo, in accordo con quanto previsto dalla legislazione.
I tempi di attuazione
Dal mese di marzo 2015 alla fine dell’anno scolastico (maggio 2015), con sospensioni nel periodo pasquale.
Il Laboratorio si svolgerà nel giorno di martedì, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, e si svilupperà in una serie di incontri da due ore ciascuno e prevederà essenzialmente parti pratiche e qualche teoria di base.
Le fasi di realizzazione
FASE INIZIALE (Marzo)
FASE DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO
Le risorse umane
Il progetto viene realizzato in stretta collaborazione tra:
Il luogo
Le attività del progetto si svolgeranno nella Casa dei Nonni Erminia e Vito Ceriani, a disposizione dell’Associazione 0 – 18 Onlus, sita nel Comune di Oggiona con Santo Stefano (VA), in Via Campiglio 21. Si utilizzeranno le “stanze dello studio” e, in caso di necessità, anche altre stanze facenti parte dell’immobile.
I costi
Per
Acquisto di materiali e di strumentazione specifica, idonea allo svolgimento del laboratorio
Consumi acqua ed energetici
Assicurazione
Pulizia ed acquisto di materiale vario per la pulizia (detersivi per pavimenti, per superfici, spugne, ecc)
per una spesa complessiva prevista di €. 2.500,00
Il reperimento dei fondi
I costi verranno coperti con:
donazioni di privati
contributi da parte delle famiglie dei minori che frequenteranno il laboratorio
organizzazione di eventi e manifestazioni
mercatini di manufatti realizzati dai soci e dai volontari, nonché di quelli realizzati direttamente dai ragazzi
partecipazione a bandi sia pubblici sia privati
Le donazioni potranno essere effettuate
con bonifico bancario intestato a :
ASSOCIAZIONE 0 – 18 ONLUS
IBAN : IT 63 J 02008 50240 000100823822
UNICREDIT BANCA – GALLARATE MANZONI
VIA MANZONI, 4 - 21013 GALLARATE (VA)
CAUSALE: PROGETTO “I CARE HOME. ACCANTO ALLA VITA, SEMPRE”
con il 5 per mille
indicando il codice fiscale di 0 – 18 ONLUS
91053680129
Il 5 per mille non sostituisce l’8 per mille e non costituisce nessun costo aggiuntivo.
E’ sufficiente apporre una firma nell’apposita sezione di uno dei seguenti modelli:
modello integrativo CUD;
modello UNICO per persone fisiche;
modello 730
Le modifiche
Un eventuale adeguamento del progetto sarà fatto durante o a termine percorso, previa verifica dei risultati raggiunti.
N.B.: Coordinatrice e Responsabile del laboratorio è la Signora Emanuela Romanò che, in passato, ha gestito laboratori di pittura su ceramica e legno a ragazzi, adulti, anziani e ragazzi diversamente abili presso associazioni senza scopo di lucro.