LA DISLESSIA NON E' UNA MALATTIA
NESSUN MEDICO POTRA' CACCIARLA VIA
MA SE A SCUOLA AVRAI UN PO' FORTUNA
L'INSEGNANTE SARA' LA TUA CURA.
Marta Messina
Così un'insegnante spiega alla sua classe cosa significhi la parola dislessia.
Nella settimana in cui l'AID promuove oltre 300 attività rivolte ai bambini con disturbi specifici dell'apprendimento, per spiegare e sensibilizzare, anche la Onlus 0-18 vuole spendere due parole per sottolineare la cura e l'attenzione che si dedicano a tutti i ragazzi ma specialmente a quelli con DSA.
L'associazione promuove:
ü Approfondimenti e focus per i tutor in modo da prepararli professionalmente ed
emotivamente ad un percorso più tortuoso.
Seguire un ragazzo con disturbi dell'apprendimento, significa soprattutto supportarlo e
corroborare la sua autostima, cercando di renderlo attraverso gli strumenti compensativi
(calcolatrice, mappe mentali, sintesi vocale) autonomo nello studio.
ü La biblioteca dell'Associazione, quest'anno ha stanziato un piccolo fondo, per l'acquisto di
guide Erickson per i tutor e libri “ad alta leggibilità”, in modo che sempre più la lettura
divenga accessibile a tutti.
ü Il laboratorio di lettura animata accoglie lettori dislessici e disortografici in un ambiente
positivo e mai giudicante in cui ognuno troverà il giusto rapporto con il testo e con gli altri.
SIAMO QUI PER VOI!
CI FORMIAMO E INFORMIAMO OGNI GIORNO
PER ESSERE PIU' UTILI,
“PER ESSERE LA VOSTRA CURA”.
Dott.ssa Alessia Gianforti, responsabile Biblioteca e Laboratorio di lettura animata dell’Associazione 0-18
Insegnante Vanna Rigobello, responsabile tutor Scuole primarie dell’Associazione 0-18
Dott. Ing. Alessandro Cassani, responsabile tutor Scuole secondarie di primo grado dell’Associazione 0-18
Dott.ssa Cristina Cunati responsabile tutor Scuole secondarie di secondo grado dell’Associazione 0-18
Dott. Fausto Molinas, Dott. ssa Jessica Conza e Dott. ssa Claudia Rossi, psicologi dell’Associazione 0-18
Dott.ssa Consuelo Brach del Prever, supervisore e referente Associazione 0-18